Sacchi E Associati Studio Legale Area Riservata

Quando il preventivo dell’avvocato sembra alto: un investimento necessario per ridurre i costi successivi

23 Aprile 2025

In questo articolo:

video 2 casestudy

Ben ritrovati con il consueto appuntamento del nostro “caso studio”. Oggi parleremo di Avvocati e costi dei preventivi per una causa. Qual è il giusto prezzo da pagare?

L’apparente paradosso: un costo iniziale elevato per una causa che sembra “ferma”

Capita spesso che, dopo aver consultato un avvocato e aver ricevuto un preventivo per la gestione di una causa, il cliente resti perplesso di fronte alla cifra proposta. La percezione più comune è quella di un costo eccessivo, soprattutto quando nell’immediato non si assiste a sviluppi tangibili o risolutivi. Questo genera inevitabilmente dubbi e sospetti sulla correttezza del compenso richiesto e sull’effettivo valore del servizio legale.

Il valore nascosto dietro un preventivo ben costruito

Un aspetto che troppo spesso sfugge è che un preventivo ben strutturato non rappresenta semplicemente un costo, ma un vero e proprio investimento strategico. Il lavoro dell’avvocato, infatti, non si misura esclusivamente sul tempo impiegato o sui risultati immediati, ma sulla capacità di prevenire errori procedurali, rafforzare la posizione difensiva e, in molti casi, ridurre sensibilmente i costi complessivi legati alla causa, comprese eventuali sanzioni o risarcimenti.

Un approccio superficiale o sottovalutato nella fase iniziale può portare, nel lungo periodo, a spese molto più elevate di quelle richieste per una consulenza legale seria e preventiva.

Perché il preventivo è un’arma di tutela per il cliente

Il preventivo presentato in fase iniziale consente all’avvocato di dedicare il tempo e le risorse necessarie per analizzare a fondo il caso, pianificare la strategia più efficace e costruire una difesa solida, capace non solo di affrontare l’immediato, ma di proteggere il cliente da future complicazioni. In questo senso, la cifra proposta non deve essere letta come un “costo esagerato”, ma come una tutela concreta contro spese ben più onerose nel corso della causa.

Conclusioni

Comprendere il significato di un preventivo legale è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con il proprio avvocato e per valutare consapevolmente le scelte legali da intraprendere. Dietro ogni cifra proposta non si cela solo un compenso, ma un percorso strutturato che può fare la differenza tra una causa gestita in modo efficace e una lunga, costosa e incerta battaglia legale.

Nel nostro prossimo approfondimento, analizzeremo come un avvocato risponde alle obiezioni di chi percepisce il preventivo come “esagerato” e come viene spiegata la reale convenienza di una corretta pianificazione legale fin dall’inizio.

Ecco qui il video del nostro cliente: QUI 

Il tuo avvocato ti ha proposto una parcella troppo alta e vuoi chiedere un parere ad altri esperti?

Scrivici per ricevere una consulenza sul tuo caso!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscrizione newsletter
Privacy policy